Elinor Glyn

Elinor Glyn Creò il genere letterario del romanzo rosa dai connotati erotici. Benché il suo nome sia stato dimenticato da gran parte del pubblico, negli anni venti del Novecento fu una delle personalità di maggior spicco della cultura popolare soprattutto nei paesi di area anglofona. Contribuì a creare in maniera decisiva i miti di Rodolfo Valentino, Gloria Swanson e Clara Bow. È sua la definizione inglese di ''It'', il termine che indicava - nella traduzione italiana - ''Quel certo non so che'', che diede anche il titolo a uno dei film di maggior successo di quegli anni e che portò nell'empireo di Hollywood il nome di Clara Bow. da Wikipedia
Mostra 1 - 15 risultati di 15 ricerca 'Glyn, Elinor', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    Libro
    di Glyn, Elinor
    Pubblicazione 1977
  2. 2
    Libro
    di Glyn, Elinor
    Pubblicazione 1968
  3. 3
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1902
  4. 4
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1902
  5. 5
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1907
  6. 6
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1910
  7. 7
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1908
  8. 8
    Libro
  9. 9
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1911
  10. 10
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1932
  11. 11
    Libro
  12. 12
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1916
    Altri autori: “...Glyn, Elinor, 1864-1943...”
  13. 13
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1912
  14. 14
    Libro
    di Glyn, Elinor, 1864-1943
    Pubblicazione 1978
  15. 15
    Libro
    di Cartland, Barbara, 1902-
    Pubblicazione 1979
    Altri autori: “...Glyn, Elinor, 1864-1943...”
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email